Come si distinguono gli impianti elettrici pericolosi?
Si definiscono impianti elettrici pericolosi le installazioni elettriche effettuate in locali, ambienti o luoghi ove sussiste il pericolo di esplosione ed in particolare nelle zone ATEX 0,1,2,20,21,22 ed attigue.
Generalmente in tali aree è buona norma limitare al massimo le installazioni elettriche proprio perché un malfunzionamento elettrico può essere causa di innesco dell’esplosione.
L’elevato rischio presente negli ambienti a rischio di esplosione ha indotto il legislatore a riservare una particolare procedura per la messa in esercizio e l’omologazione. A differenza degli impianti elettrici di messa a terra, infatti, per gli impianti elettrici pericolosi è previsto l’obbligo di omologazione da parte dell’ ASL o all’ARPA territorialmente competenti.
Per le successive verifiche periodiche, invece, il datore di lavoro deve quindi individuare ed incaricare un soggetto abilitato che effettui tale verifica. E’ importante ricordare che non tutti gli Organismi di Ispezione individuati dal Ministero delle Attività Produttive hanno l’abilitazione per effettuare le verifiche periodiche impianti elettrici pericolosi.
Il servizio ELETTRO-LAB ELETTRO-LAB Srl è un Organismo di Ispezione abilitato dal Ministero delle Attività Produttive per l’esecuzione delle verifiche periodiche impianti elettrici pericolosi di cui all’art. 6 del D.P.R. 462/01.
Al datore di lavoro offriamo: