Decreto n° 462 del 22 Ottobre 2001
Dal 23 gennaio 2001 è scattato l’obbligo per tutti i datori di lavoro di richiedere e far eseguire le verifiche periodiche e straordinarie per impianti elettrici di messa a terra e installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche.
D.lgs. n° 122/05, in attuazione alla Legge n°210/04
IL D.lgs. n° 122/05, in attuazione alla Legge n°210/04, ha introdotto l’istituto della “polizza decennale postuma” a tutela dei diritti patrimoniali dei soggetti acquirenti di immobili da costruire.
Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50
Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.

Verifica impianti di messa a terra
In base alla normativa DPR 462/01 l’obbligo di richiedere e far eseguire le verifiche periodiche e straordinarie di dispositivi di messa a terra.

Impianti di protezione da scariche atmosferiche
Il datore di lavoro deve far sottoporre a verifica periodica gli impianti di protezione da scariche atmosferiche come da legge.

Verifica dell’impianto elettrico nei condomini
In presenza di dipendenti l’amministratore deve affidare l’incarico di verifica periodica ad un Organismo Abilitato.

Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione
I possessori di impianti elettrici in luoghi a rischio esplosione hanno l’obbligo di sottoporre l’impianto a periodici controlli.
A chi siamo rivolti
Elettro-lab s.r.l. è un organismo ispettivo di tipo A conforme alle norme UNI CEI EN ISO IEC 17020 autorizzato dal Ministero Dello Sviluppo Economico e da Accredia.
|
|
CONTROLLO TECNICO DELLE COSTRUZIONI
(la polizza decennale postuma secondo l’art. 4 del Dlgs 122/05 e l’art. 129 del Dlgs 163/06)
Il controllo tecnico si divide in 3 fasi:
PROGETTAZIONE
Verbale di Verifica Progetto, dopo aver analizzato aspetti tecnici dettati dalle norme.
REALIZZAZIONE
Verbale di Controllo in Corso d’Opera per garantire qualità Conformità e adeguatezza.
CONCLUSIONE
Rapporto di controllo finale per far si che il controllo sia validato come da legge.
- Siamo un’organismo ispettivo di tipo A conforme alle norme UNI CEI EN ISO IEC 17020 autorizzato dal Ministero Dello Sviluppo Economico e da Accredia.
- Il massimo livello di integrità professionale e competenza tecnica del personale incaricato alle operazioni di verifica.
- La massima trasparenza in relazione a conflitti d’interesse nell’espletamento delle operazioni di verifica.